Educazione finanziaria

L’Italia e la sfida dell’educazione finanziaria: un divario da colmare

Articolo pubblicato nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria 2024

La situazione attuale

In un’epoca in cui la gestione del denaro diventa sempre più complessa, l’Italia si trova ancora una volta a fare i conti con una realtà preoccupante: il livello di alfabetizzazione finanziaria nel paese rimane sotto la sufficienza. A rivelarlo sono i dati più recenti dell’Edufin Index, che dipingono un quadro non proprio rassicurante del nostro rapporto con la finanza.

Competenze finanziarie di base: un esempio concreto

Ma facciamo un passo indietro. Cosa significa realmente questa carenza di educazione finanziaria per il cittadino medio? Prendiamo un esempio concreto: molti italiani faticano a comprendere concetti base come il tasso d’interesse composto. Immaginate di dover scegliere tra due opzioni di investimento: una che offre il 5% di interesse semplice annuo e una che offre il 4,5% di interesse composto. Sorprendentemente, molti opterebbero per la prima opzione, non realizzando che nel lungo termine l’interesse composto genera rendimenti significativamente maggiori.

I numeri parlano chiaro

Il punteggio medio nazionale di 56 su 100 (dove la sufficienza è 60) si traduce in situazioni quotidiane problematiche. Ad esempio, quando si tratta di scegliere un mutuo, molti si concentrano solo sulla rata mensile, trascurando parametri fondamentali come il TAEG o la differenza tra tasso fisso e variabile. È come comprare un’auto guardando solo il colore, senza considerare consumi e costi di manutenzione.

Il gender gap finanziario

Particolarmente interessante, e per certi versi preoccupante, è la situazione che emerge analizzando specifici gruppi demografici. Le donne continuano a mostrare un gap di circa 5 punti rispetto agli uomini. Un esempio pratico? In una famiglia tipo, anche quando la donna guadagna più del partner, nel 60% dei casi si occupa esclusivamente della gestione domestica, delegando le decisioni finanziarie importanti. È come essere il chef di un ristorante ma lasciare che qualcun altro decida il menu.

L’autonomia femminile fa la differenza

Tuttavia, emerge un dettaglio illuminante: quando le donne sono single, e quindi gestiscono autonomamente le proprie finanze, raggiungono gli stessi livelli di competenza degli uomini. Prendiamo il caso di Maria, consulente finanziaria intervistata per lo studio: da single gestiva brillantemente investimenti e pianificazione pensionistica, ma una volta in coppia ha progressivamente ceduto queste responsabilità al partner, nonostante il suo background professionale.

La generazione Z e la finanza

Per quanto riguarda i giovani, la Generazione Z mostra segnali contrastanti. Il loro punteggio di 50 su 100 riflette situazioni comuni: molti giovani, pur essendo nativi digitali e utilizzando quotidianamente app di pagamento, faticano a comprendere concetti come diversificazione del rischio o pianificazione del risparmio. È come essere esperti nell’uso dello smartphone ma non sapere come proteggerne i dati.

Segnali positivi dalle nuove generazioni

Un aspetto positivo è che i giovani d’oggi iniziano prima a confrontarsi con il denaro. Un esempio incoraggiante viene dalle scuole che hanno introdotto progetti di educazione finanziaria: gli studenti imparano gestendo un budget virtuale, simulando investimenti e pianificando spese future. È come imparare a nuotare in acque sicure prima di affrontare il mare aperto.

Il divario Nord-Sud

Il divario geografico di 4 punti tra nord e sud si manifesta in scenari concreti: mentre in alcune regioni del nord sono comuni iniziative di educazione finanziaria nelle scuole e nelle aziende, al sud queste opportunità sono più rare. Immaginate due studenti con le stesse capacità: uno ha accesso a corsi di educazione finanziaria, l’altro deve affidarsi esclusivamente all’esperienza familiare.

Verso il cambiamento

Ma non tutto è perduto. Come ha evidenziato Davide Passero, CEO di Alleanza Assicurazioni, solo cittadini adeguatamente preparati possono compiere scelte consapevoli. Un esempio virtuoso viene da alcune aziende che hanno iniziato a offrire corsi di pianificazione finanziaria ai dipendenti: i partecipanti riportano migliori decisioni su risparmio, investimenti e previdenza.

Conclusioni e prospettive future

La sfida, dunque, è chiara: occorre un impegno concreto per colmare questi gap. Come? Attraverso iniziative pratiche: workshop nelle scuole, simulazioni di gestione finanziaria, consulenza personalizzata. È come imparare una nuova lingua: servono teoria, pratica e immersione quotidiana. Il mese dell’educazione finanziaria rappresenta non solo un momento di riflessione, ma un’opportunità per iniziare questo percorso di apprendimento, trasformando i numeri in strumenti di crescita personale e benessere familiare.

Questi dati sono presi da Wall street Italia