
Il sogno della prima casa rimane spesso un miraggio per molti giovani italiani. Tuttavia, grazie alle recenti iniziative governative, questo sogno sta diventando più accessibile, specialmente per chi ha un ISEE contenuto. Prima di addentrarci nelle specifiche del mutuo under 36, è importante sottolineare come questa misura si inserisca in un più ampio panorama di agevolazioni basate sull’ISEE, che includono bonus per l’istruzione, il sostegno al reddito e gli incentivi per l’acquisto di beni essenziali.
Le novità del 2025
Il 2025 porta con sé importanti novità per i giovani che desiderano acquistare casa. Il governo ha confermato e potenziato il Fondo di Garanzia per i mutui prima casa, con uno stanziamento significativo che si estenderà fino al 2027. Per il triennio 2025-2027, sono stati allocati ben 670 milioni di euro, suddivisi in:
- 130 milioni per il 2025
- 270 milioni per il 2026
- 270 milioni per il 2027
Chi Può accedere alle agevolazioni?

Il mutuo under 36 è pensato per offrire un supporto concreto ai giovani acquirenti. I requisiti fondamentali sono:
- Età inferiore ai 36 anni nell’anno di stipula del mutuo
- ISEE non superiore a 40.000€ annui
- Acquisto della prima casa (non di lusso)
- Residenza da stabilire nell’immobile entro 18 mesi dall’acquisto
Come funziona la garanzia statale
La vera rivoluzione di questo strumento sta nella garanzia statale, che copre fino all’80% del valore del mutuo. Questo significa che le banche sono più propense a concedere finanziamenti anche a giovani con contratti di lavoro non standardizzati o a tempo determinato, tradizionalmente considerati più “rischiosi” dal sistema bancario.
Attenzione ai dettagli dell’immobile

Non tutti gli immobili possono beneficiare di queste agevolazioni. L’abitazione deve:
- Non essere classificata come immobile di lusso
- Non appartenere alle categorie catastali A1, A8 e A9
- Essere situata nel territorio italiano
- Non essere già di proprietà del richiedente nel comune di acquisto
Procedura di richiesta
Il processo di richiesta è stato semplificato, ma richiede comunque attenzione nella compilazione della documentazione. Ecco i passaggi principali:
- Verifica dell’adesione della banca all’iniziativa
- Compilazione del modulo Consap
- Presentazione della documentazione ISEE
- Attesa della valutazione bancaria
Cosa succede se l’ISEE supera la soglia?
Un aspetto interessante riguarda i giovani con ISEE superiore a 40.000€. In questo caso, non tutto è perduto: si può comunque accedere alla garanzia statale standard del 50%. Inoltre, per chi vive ancora con i genitori e questo influisce negativamente sull’ISEE, è possibile valutare l’uscita dal nucleo familiare per ottenere un ISEE più favorevole.
Conclusioni e suggerimenti
Il mutuo under 36 rappresenta un’opportunità concreta per i giovani che desiderano acquistare casa. Il consiglio è di:
- Iniziare a pianificare con anticipo
- Verificare attentamente il proprio ISEE
- Confrontare le offerte di diverse banche aderenti all’iniziativa
- Valutare attentamente la sostenibilità della rata mensile
La casa dei propri sogni potrebbe essere più vicina di quanto si pensi, grazie a queste agevolazioni che rendono il mercato immobiliare più accessibile alle nuove generazioni.